Genially è da un po’ di tempo una delle risorse più apprezzate dai docenti di tutto il mondo per creare risorse multimediali e interattive da condividere con la classe o, sempre più spesso, per stimolare i ragazzi nella produzione di contenuti originali per lo svolgimento di compiti reali.
Ma le possibilità offerte da questa piattaforma sono davvero tantissime, così come enorme è l’archivio di template già pronti per l’uso, o facilmente modificabile, a disposizione di tutti gli utenti (anche con un profilo non a pagamento).
Personalmente da tempo considero Genially un’applicazione must have per i docenti, e – anche grazie al mio ruolo di Ambassador – quando ho la possibilità di mostrare ai colleghi i tanti modi in cui può essere usata, c’è sempre qualcuno che rimane a bocca aperta.
Per quale ragione? Prima di tutto perché è estremamente versatile: con Genially puoi fare di tutto. Presentazioni, lezioni digitali, esperienze di flipped classroom, giochi (davvero di ogni genere) ed escape room, infografiche, siti web e tanto, tanto altro. E poi, mi piace ricordarlo, perchè si integra perfettamente con gli strumenti di Google Workspace che, come ben sapete, ritengo siano indispensabili nelle attività quotidiane a scuola.
Insomma, si presta ad essere utilizzato in talmente tante forme che, forse, talvolta ho pensato che potesse bastare da solo a gestire buona parte della attività in DaD o DDI o delle occasioni reali di implementazione della tecnologia in classe. (Se cerchi qualche idea per usare Genially in classe, clicca qui.)
Ma quando sono così tante le possibilità di usare uno strumento, è necessario provare a fare un po’ di ordine. Ecco perché, allora, d’accordo con i creatori della piattaforma, desidero condividere con voi questa semplice infografica interattiva che riassume 4 possibili categorie di attività che possono essere realizzate con Genially.
Genially per insegnare, per giocare, per verificare e per pianificare! E non è tutto… Provate ora a cliccare su una delle quattro categorie: eccovi catapultati in una selezione di template già pronti per essere adattati e modifcati secondo le vostre esigenze. Facile, no?
Ma vediamo ora più nel dettaglio i contenuti di questa risorsa:
1. Genially per insegnare
A prima vista Genially sembrerebbe uno dei tanti strumenti online per creare presentazioni e slide. E, forse, in effetti è così… Ma le possibilità che offre questo strumento vanno al di là di quelle che potremmo immaginare e che siamo soliti trovare in una normale applicazione per diapositive. Sul piano dell’animazione e della multimedialità dei contenuti è di fatto imbattibile: all’interno di una presentazione Genially possiamo inserire praticamente qualsiasi risorsa e possiamo aggiungere link a siti o documenti caricati in rete con estrema facilità. Questo ci permette di predisporre materiali didattici estremamente ricchi, per un’esperienza di apprendimento immersiva ed inclusiva davvero senza paragoni.
In poche semplici mosse, possiamo incorporare le nostre presentazioni Google, video da Youtube, o inserire link a risorse PDF magari salvate sul nostro Drive o collegare pagine web di Wikipedia o di riviste specialistiche o, magari ancora, a intere raccolte di contenuti che nel frattempo abbiamo organizzato con Wakelet.
Ma possiamo anche usare Genially per creare mappe mentali oppure per arricchire di contenuto immagini, come in passato avremmo fatto con applicazioni tipo Thinglink. Allo stesso tempo possiamo pensare a linee del tempo interattive, schemi, video presentazioni e molto altro.
2. Genially per giocare
Le possibilità di Genially per la gamification sono davvero tantissime. Questo è reso possibile, da un lato, per la grande varietà di effetti visivi e sonori di cui si può disporre; dall’altro, per la straordinaria possibilità di mettere insieme sulla stessa diapositiva elementi fissi e mobili (possiamo quindi, ad esempio, spostare le pedine di un gioco dell’oca, su uno sfondo fisso, o muovere le figure degli scacchi sulla scacchiera…).
Punto di forza del gioco con Genially è sicuramente la creazione molto efficace di fantastiche escape room. Lo so, forse qualcuno non sa bene da dove partire per crearne una, ma non preoccupatevi! Ci sono un sacco di template già pronti per voi, interamente personalizzabili con i contenuti delle vostre discipline, da giocare con i ragazzi. Per questo, quindi, non serve dilungarsi oltre… Provare per credere! (Già che ci siamo… se volete vedere il mio Monopoly creato con Genially, cliccate qui)
3. Genially per verificare
Siamo sempre alla ricerca di strumenti validi per la verifica e spesso non troviamo la soluzione giusta per tutte le nostre esigenze. Ecco che invece Genially costituisce una validissima alternativa per sottoporre quiz, test, questionari a tutti le altre possibilità per supportare la valutazione e l’autovalutazione degli studenti.
In particolar modo, Genially può diventare una risorsa insostituibile per proporre esperienze di verifica formativa, non centrate tanto sulla volontà di giungere a una valutazione finale dello studente, quanto a sostenerne i progressi durante il percorso, offrendo i dovuti feedback personalizzati per correggere gli errori. Come potete vedere dai template forniti, possiamo creare quiz, test “vero o falso”, flipcard, memory e altre risorse di questo genere che, da un lato, permettono l’esercizio da parte degli studenti in vista della verifica sommativa vera e propria, e dall’altro permettono al docente di aiutare il ragazzo a memorizzare i relativi contenuti.
Ma non è finita qui… Nell’ottica di una valutazione per competenze, Genially può anche essere lo strumento assegnato al lavoro autonomo o cooperativo degli studenti per la creazione di elaborati multimediali per l’esposizione di contenuti o progetti affrontati in classe. La semplicità d’uso e le sue infinite possibilità costituiscono la base per un uso efficace da parte dei ragazzi, dal risultato assicurato.
4. Genially per pianificare
La didattica digitale richiede un’attenta pianificazione. Lo diciamo da sempre. Progettare esperienze di apprendimento che vadano al di là della solita ripetizione di contenuti e che coinvolgano gli studenti in un processo di acquisizione del sapere, mettendo al centro il protagonismo di ciascuno, richiede di fermarsi, mettere in pausa il pilota automatico e disegnare le fasi del processo in funzione dei risultati di apprendimento attesi.
In quest’ottica, gli strumenti grafici come Genially possono essere d’aiuto per visualizzare il pensiero e mettere in ordine i passaggi che desideriamo seguire. Grazie ai numerosi modelli a disposizione, possiamo quindi organizzare calendari, pianificare flussi di lavoro, costruire rubriche di valutazione, illustrare i dati e i dettagli dei nostri progetti.
E ancora, grazie alla possibilità di condividere i nostri elaborati tramite link, possiamo rendere pubblici i nostri prodotti, mostrandoli ai colleghi, agli alunni, alle famiglie e all’intera rete. Possiamo rendere pubblici i nostri Genially sui social, incorporarli in un sito web (come ho fatto io in questo articolo) o condividerli con gli strumenti di messaggistica istantanea, instaurando un processo di condivisione utile ad una comunità sempre più ampia.
Insomma, le possibilità di Genially – ormai lo avete capito – sono moltissime ed è difficile elencarle tutte (anche perchè, non dimentichiamolo, la fantasia degli insegnanti ci permette di percorrere strade sempre impreviste). Il mio consiglio, allora, è di sfogliare i template che trovare sul sito… Sono certo che troverete quello utile, già da oggi, al vostro lavoro.
Se hai voglia di seguire i contenuti che propongo o vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità per gli insegnanti “digitali”, puoi iscriverti al blog o seguirmi su Instagram o sugli altri social. Oppure, ascolta il podcast “I consigli del prof”, disponibile sulle principali piattaforme di streaming.
Una risposta su “4 modalità (e tanti esempi) per usare Genially in classe”
[…] diretta, ecco qui il video. Ne approfitto anche per segnalarvi questi miei due post (clicca qui, e qui), da cui trarre qualche buona idea per iniziare a usare Genially nella […]
"Mi piace""Mi piace"