Capita a volte che nel produrre materiali per le nostre esperienze di apprendimento, in presenza o a distanza, siamo un po’ a corto di idee. Capita anche che avremmo voglia di provare qualcosa di nuovo con i nostri studenti e allora passiamo ore e ore a cercare tra applicazioni e siti web nella speranza di trovare idee e consigli per rendere più interattiva e coinvolgente la nostra lezione. A volte, però, dimentichiamo che la soluzione più semplice è anche quella più efficace, e la soluzione più semplice – chi mi segue da tempo ormai l’ha capito – è sempre Google Presentazioni!
Versatile, gratuito, facile da usare, Google Presentazioni si presta davvero a moltissimi utilizzi, in classe e per la produttività personale. Ma non solo. In rete, infatti, esistono innumerevoli esempi di come utilizzare questo strumento ogni giorno in modo nuovo per creare davvero con grande semplicità moltissime proposte didattiche per lo studio, l’interazione, il gioco, l’approfondimento e molto altro.
Per questa ragione, in questo post ho deciso di segnalarvi alcuni modelli e template disponibili su Internet, già pronti all’uso, insieme a qualche buon consiglio per usarli efficacemente in classe. Molti, devo dirlo subito, sono in inlgese. Però, con poco sforzo, possiamo tranquillamente tradurli in italiano o, perchè no, anche utilizzarli così come sono. Per farlo, usa i link che trovi in questo post, apri il template con Google Presentazioni e clicca su “Utilizza modello”. Tutte queste presentazioni (e molte altre…) le puoi comunque trovare gratuitamente disponibili su slidesmania.com
#1. Lezioni asincrone con gli HyperDocs
Molti insegnanti si stanno davvero appassionando agli HyperDocs, documenti di testo o presentazioni interattive, assegnati agli studenti specialmente nelle lezioni asincrone. In effetti, si tratta di una proposta didattica davvero molto interessante, adatta a studenti di ogni tipo di scuola, che permettono di realizzare a distanza moltissime attività e di adattare l’apprendimento ai tempi e ai ritmi di ciascuno (se vuoi qualche idea per realizzare una lezione asincrona, clicca qui). Ecco allora qui sotto un valido esempio di HyperDoc, che segue lo stesso schema della scheda che ho predisposto io. Basterà personalizzare i diversi passaggi, inserendo il testo e gli altri materiali multimediali relativi alla nostra lezione online.

#2. Planner settimanale
Nella didattica a distanza e nella didattica mista, in cui l’apprendimento sfrutta un mix tra la formazione in aula e il lavoro in autonomia con i supporti multimediali, è fondamentale organizzare i tempi di lavoro e chiarire sempre agli studenti gli step successivi che dovranno essere raggiunti. Per questa ragione, trovo che siano davvero utili i planner settimanali, in qualsiasi forma vogliamo realizzarli: attraverso uno strumento chiaro da condividere a inizio settimana, infatti, possiamo da subito chiarire quali attività verranno proposte in una determinata disciplina e quali compiti saranno assegnati agli studenti, con le relative scadenze.
Esistono, per la verità, moltissimi template di questo genere, adatti graficamente alle diverse fasce d’età. E ne esistono anche per orizzonti temporali più lunghi della settimana (trovate tutto su slidesmania.com). Io, però, uso e vi propongo questo. Per ogni giornata, potete inserire moltissimi contenuti diversi, aggiungendo o eliminando le relative cartelle. Inoltre, di settimana in settimana, potete anche aggiornare l’orario delle videolezioni, in modo che nessuno possa più dire “non lo sapevo…”😁

#3. I soliti ignoti
Vuoi organizzare una sfida tra i tuoi studenti per riconoscere i personaggi di un certo periodo storico o i protagonisti di un libro. Ecco questo template molto carino, da usare in classe o in video lezione. In ogni slide puoi inserire una fotografia e tre indizi e giocare con i ragazzi a indovinare il personaggio misterioso.

#4. Due verità e una bugia
Un altro gioco interessante per ripassare un determinato argomento, magari da usare a inizio lezione anche come riassunto degli incontri precedenti, è contenuto in questo template in cui, per ogni diapositiva è presente un affermazione e tre alternative che completano l’affermazione stessa. Di queste ultime, però, due sono spiegazioni corrette, mentre una è falsa. I ragazzi dovranno trovare, per ogni diapositiva l’affermazione sbagliata, che li condurrà ad una nuova slide con un feedback sulla risposta stessa.
Personalmente utilizzo spesso il gioco proponendo in ogni diapositiva un problema reale e associando a questo scenario due soluzioni giuste e una che presenta un elemento di errore o di ulteriore problematicità. Riflettere sull’errore, in questo caso, aiuta i ragazzi a interrogarsi su una certa questione e a mettere sempre in discussione le proprie convinzioni chiedendosi, di volta in volta, dov’è la verità.

#5. Vero o falso?
Grande classico tra i questionari scolastici, il vero o falso e un template must have per la didattica. Si può usare davvero in ogni occasione: alla fine di una lezione su un determinato argomento, prima del compito in classe o come strumento per valutare la comprensione di un video o di un testo assegnato per compito. Questo template, molto semplice, permette di creare questionari personalizzati nella forma del vero o falso e fornire ai ragazzi, per ogni risposta, la spiegazione corretta. Insomma: diverte e facilita l’apprendimento!

#6. Materiali per infografiche
Quello che vi propongo con questo template non è semplicemente un modello da riutilizzare per una presentazione, ma una raccolta di immagini che possono essere utilizzate all’interno dei altre presentazioni per rappresentare graficamente e visivamente dati e percentuali. La forma è quella dell’infografica, che è oggi una delle scelte più utilizzate da chi elabora dati per presentare i risultati di sondaggi e indagini su larga scala.
In classe questi esempi possono essere usati in molti modi: da un lato l’insegnate può inserirli nei propri materiali per presentare numeri e statistiche alla classe, rendendo più facilmente comprensibili tali risultati; dall’altro, possono essere i ragazzi stessi a utilizzarli nei propri lavori, per migliorare la qualità e l’efficacia delle loro presentazioni. Realizzare un’infografica, sul piano didattico, è molto interessante in quanto permette di valutare competenze come la capacità di sintesi, l’individuazione degli elementi essenziali di un discorso, la capacità di rielaborazione critica dei dati, oltre che, ovviamente, il pensiero visivo.

#7. Conta con i LEGO
Pensato appositamente per la scuola primaria, questo template è davvero fantastico. Si tratta di una presentazione “manipolativa”, nel senso che va condivisa con gli studenti, i quali devono poter modificare la slide spostando, col mouse o con il dito – per i dispositivi touch – i singoli elementi (in questo caso i mattoncini LEGO). Nello specifico, la presentazione aiuta l’apprendimento dei numeri e delle principali operazioni algebriche da parte dei bambini, ma fornisce anche un kit di immagini di mattoncini LEGO adatti a ogni altra esigenza da parte dell’insegnante.

#8. Gioca e impara
Il template che vi propongo in questo caso è particolarmente adatto per una lezione asincrona o per un’attività di ripasso in autonomia da parte degli studenti. Si tratta di un’attività di learn & play, in cui sono presenti sostanzialmente due sezioni: una parte per spiegare un certo argomento a partire da un indice tematico personalizzabile dal docente, e una seconda parte in cui gli studenti possono cimentarsi con alcune domande relative ai temi che hanno studiato. Direi che è un esempio interessante proprio per favorire l’autonomia nel processo di apprendimento dei ragazzi.

#9. Presenta un progetto con un sito
Questo elegante template (forse il più “serio” tra quelli che vi propongo) è particolarmente adatto per presentare progetti di ricerca elaborati dai ragazzi o dalla classe, magari da condividere all’esterno dell’istituto scolastico. Lo stile, infatti, è quello di un vero e proprio sito web, con tanto di menù a tendina e collegamenti interni, all’interno del quale possiamo raccogliere testi, immagini, video, link e ogni altra risorsa multimediale tra quelle che possiamo inserire in una presentazione.
Utilizzando la funzione “pubblica sul web” in Google Slides, quindi, potremo avere un mini-sito che presenta il nostro progetto, perfettamente funzionante, da condividere su Internet o da incorporare, tra gli altri, sul portale della scuola.

#10. Annuario fotografico
Alla fine dell’anno scolastico (e non solo…) è bello raccogliere e condividere le immagini del tempo trascorso insieme. Ecco allora un bel template per realizzare con la classe una sorta di annuario da arricchire con le foto e i ricordi degli studenti e degli insegnanti e con gli aneddoti dei mesi passati. Può essere un’attività svolta in modo collaborativo, semplicemente condividendo la presentazione con gli account dei singoli studenti e chiedendo a ciascuno di aggiungere foto e testi, oppure può essere un lavoro curato dall’insegnante o dal consiglio di classe, da condividere con i ragazzi o le famiglie alla fine dell’anno.

Se hai voglia di seguire i contenuti che propongo o vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità per gli insegnanti “digitali”, puoi iscriverti al blog o seguirmi su Instagram o sugli altri social. Oppure, ascolta il podcast “I consigli del prof”, disponibile sulle principali piattaforme di streaming.