Uno degli strumenti più sorprendenti in circolazione per creare materiali didattici e altri oggetti di apprendimento è, senza dubbio, Genially, l’applicazione web per la realizzazione di presentazioni e altri contenuti animati di grande impatto visivo e interattività. A differenza della maggior parte degli altri editor di slides e diapositive, Genially offre alcune possibilità davvero straordinarie che lo rendono perfetto per costruire moltissime esperienze di apprendimento da utilizzare con successo sia in presenza che a distanza.
Chi segue da tempo questo blog sa bene che io non potrei assolutamente fare a meno di Google Presentazioni e che, quando devo realizzare materiali didattici, questo è lo strumento che preferisco. Genially, tuttavia, è davvero unico nel suo genere e, per molti aspetti permette possibilità di interazione con gli studenti senza eguali.
Se qualcuno a questo punto si sta chiedendo come usare Genially, ecco cinque consigli per cominciare. Se, invece, non sapete proprio da dove partire, ecco il link al manuale di istruzioni in italiano.

#1. Assegnare contenuti in modalità flipped classroom
Se Genially è innanzi tutto uno strumento per presentare contenuti, il primo consiglio che ti do è quello di utilizzarlo come occasione per condividere lezioni asincrone o materiali didattici per la flipped classroom. Grazie, infatti, alla possibilità di integrare al suo interno praticamente qualsiasi tipo di contenuto digitale (testo, immagini, audio, video), o di incorporare moltissimi elementi appartenenti ad altri siti web (anche, ad esempio, un modulo di Google), in una o più slide possiamo tranquillamente far fare agli studenti un intero percorso di studio, coinvolgente e approfondito, ma anche animato e interattivo.
Dopo aver impostato uno sfondo, ti basterà inserire gli elementi grafici e i contenuti multimediali di cui hai bisogno. Il tutto, semplicemente utilizzando la funzione “Insert”, che trovi nella barra laterale destra.
Ecco il video presente nel manuale di istruzioni di Genially, da cui puoi prendere qualche spunto interessante.
#2. Pubblicare un contenuto sul web
Genially è anche un valido strumento per pubblicare contenuti multimediali direttamente sul web. Una volta terminata la composizione della presentazione, infatti, è possibile scegliere quale modalità di visualizzazione vogliamo dare al contenuto attraverso il tasto Navigation, collocato in basso a destra. Tramite la barra laterale, sarà possibile scegliere tra la visualizzazione classica delle diapositive, con la possibilità di scorrere ciascuna slide utilizzando le frecce a destra e sinistra, la composizione di un video, con scorrimento automatico dei contenuti e la modalità “Microsite” che permette, di fatto, la creazione di un vero e proprio sito web interattivo, navigabile direttamete dagli utenti.
Questa è una delle modalità che preferisco, poichè permette la navigazione autonoma dei contenuti da parte del visualizzatore, senza seguire il percorso obbligato tipico delle presentazioni. La ricchissima varietà di animazioni disponibili, peraltro, rende il sito particolarmente efficace e facilità l’interazione con gli utenti rispetto alle diverse possibilità offerte. Creare un microsito di questo genere, ad esempio, può essere una favolosa occasione per pubblicare il nostro primo corso online!

#3. Condividere il portfolio personale
Genially non è utile solo per preparare i materiali didattici e gli altri oggetti di apprendimento per la classe. Può essere un validissimo strumento attraverso cui i nostri studenti possono esprimere se stessi, realizzando il proprio portfolio personale, e raccogliere le competenze e i successi maturati nel percorso di studio, da presentare, ad esempio, agli esami finali o, perchè no, durante i futuri colloqui aziendali. La grande versatilità di Genially, e la possibilità di alzare moltissimo l’asticella della qualità grafica del prodotto realizzato, permette davvero a ciascuno di tirare fuori la propria creatività e di mostrare il valore del lavoro svolto.
Sono davvero dell’idea che sia sempre più necessario fare in modo che i ragazzi tengano traccia dei progressi fatti a scuola e dei passi compiuti per arrivare al punto in cui si trovano. Servirà a loro per favorire l’orientamento nel momento delle scelte e sarà un ottimo modo per presentarsi al mondo del lavoro, una volta completati gli studi. Iniziare da subito, allora, a usare strumenti come questo, che assicurano ottimi risultati anche a chi sia avvicina loro per la prima volta, ritengo sia un ottimo modo per stimolare questo processo di crescita personale.
Grazie ai numerosi template messi a disposizione gratuitamente, peraltro, questo percorso sarà ancora più semplice.

#4. Esercitarsi
Trovo che per i ragazzi Genially sia anche un’ottima palestra per esercitarsi online mediante oggetti di apprendimento realizzati direttamente dai loro insegnanti. Graficamente più accattivante di altre learning app, Genially, infatti, permette agli utenti di giocare con lo schremo, muovendo alcuni elementi semplicemente trascinandoli con il mouse. Questo è reso possibile grazie a una delle caratteristiche più interessanti di Genially, ossia la presenza contemporanea di elementi fissi e mobili all’interno della stessa slide. Avete capito bene… sulla stessa diapositiva, l’insegnante può inserire elementi fissi, come lo sfondo o altri contenuti visivi, insieme ad altri che, invece, lo studente può trascinare sullo schermo, cambiandone la posizione.
Ecco allora che con grande facilità sarà possibile realizzare esercizi di completamento di ogni genere in cui gli utenti, muovendo parole o numeri, vadano a inserire la risposta corretta in corrispondenza di ciascun quesito. Forse qualcuno si starà chiedendo come fare per fissare alcuni elementi e lasciarne altri mobili: basta utilizzare la funzione lucchetto (in altro a sinistra) su tutti gli oggetti fissi e, invece, selezionare l’opzione “Drag elements” dalle impostazioni in alto a destra.

#5. Giocare
Ho lasciato per ultima la caratteristica forse più importante di Genially: la creazione di giochi didattici davvero di ogni genere. Dal gioco di società all’escape room Genially è la soluzione giusta davvero per ogni esigenza. Si possono creare semplici questionari interattivi nella forma di quiz, o complessi giochi di ruolo arricchiti di funzioni particolari sviluppate dagli appassionati del genere. Una cosa è certa: per il gioco Genially è la soluzione giusta.
Trovate su Internet moltissimi tutorial per sviluppare giochi con Genially, per cui non mi dilungherò molto su questo. Voglio però segnalare, per i più esperti, il sito (in francese…) S’cape, in cui sono contenute moltissime funzioni aggiuntive da inserire all’interno delle presentazioni per estendere al massimo le potenzialità di Genially.
Ah, quasi dimenticavo… io ho realizzato una divertente edizione del Monopoly per le mie lezioni di economia. Se volete, la trovate qui (e se vi servono anche le schede di gioco e la lista degli imprevisti, eccole qui).

Se hai voglia di seguire i contenuti che propongo o vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità per gli insegnanti “digitali”, puoi iscriverti al blog o seguirmi su Instagram o sugli altri social. Oppure, ascolta il podcast “I consigli del prof”, disponibile sulle principali piattaforme di streaming.
Fino al 31 marzo 2021 puoi acquistare il piano Genially EDU Pro con uno sconto del 20%: utilizza il codice sconto riservato ai lettori di questo blog MAURIZIO20EDU

2 risposte su “5 idee per usare Genially nella didattica”
[…] Insomma, si presta ad essere utilizzato in talmente tante forme che, forse, talvolta ho pensato che potesse bastare da solo a gestire buona parte della attività in DaD o DDI o delle occasioni reali di implementazione della tecnologia in classe. (Se cerchi qualche idea per usare Genially in classe, clicca qui.) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] la diretta, ecco qui il video. Ne approfitto anche per segnalarvi questi miei due post (clicca qui, e qui), da cui trarre qualche buona idea per iniziare a usare Genially nella […]
"Mi piace""Mi piace"