Categorie
App Didattica digitale

Meet Grid View: come vedere tutti gli studenti durante la videolezione

È stata rilasciata da qualche giorno una nuova estensione per Google Chrome che permette di visualizzare tutti i partecipanti ad una riunione organizzata con Google Meet in una griglia sullo schermo, anziché nella barra laterale. Si tratta, in effetti, di una possibilità di cui molti insegnanti sentivano l’esigenza, dal momento che fino ad oggi non era possibile avere sott’occhio tutta la classe durante una videolezione.

Si chiama Google Meet grid view ed è disponibile gratuitamente sul Chrome Web store. Come detto, si tratta di un’estensione di Google Chrome e non di un’applicazione: questo significa che può essere utilizzata solo dal computer e esclusivamente usando Chrome come web browser.

Videoconferenze con Hangouts Meet | Istituto Comprensivo ex S.M. ...

L’installazione è semplicissima: una volta trovata l’estensione sul web store, basta cliccare sul pulsante azzurro “aggiungi” in alto a destra e il gioco è fatto. L’estensione verrà automaticamente inserita su Chrome (probabilmente vedrete il suo simbolo a forma di griglia vicino alla barra degli indirizzi) e sarà subito utilizzabile in Meet. Non appena iniziata la riunione o la videolezione vedrete apparire una pulsante a forma di griglia sulla destra: cliccandoci sopra, ecco apparire le diverse possibilità per visualizzare i partecipanti, tra cui, appunto, la visualizzazione a griglia.

Gli sviluppatori, tra l’altro, precisano che nessun dato viene salvato utilizzando questa estensione, in quanto si tratta di una semplice opzione grafica e non di un servizio aggiuntivo dell’app.

Che questa fosse un’esigenza sentita da molti insegnanti è evidente, tanto che talvolta aveva fatto preferire a Google Meet altre app per riunioni online (Zoom, Cisco Webex, ecc.). Con questa estensione, invece, la semplicità d’uso e l’accessibilità di Meet tornano ad essere decisivi per la scelta di questo servizio. Tra l’altro, lo sviluppo di Google Meet grid view arriva proprio da una scuola americana, la St. George’s Episcopal School di New Orleans (USA)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...