Categorie
Google Classroom Scuola Tecnologia

Google Classroom si aggiorna ancora. Novità di settembre 2018

Dopo gli importanti aggiornamenti che Google ha introdotto all’inizio di agosto sulla sua piattaforma per la didattica digitale (ne avevo parlato qui), a pochi giorni dall’inizio della scuola, Google Classroom si aggiorna ancora e presenta importanti novità che completano il progetto di rinnovo di questa importante applicazione usata in moltissime scuole in Italia e nel mondo.

Google – è il caso di dirlo – ha mantenuto le promesse fatte un mese fa, e migliora Classroom con quei piccoli ma importanti dettagli che molti docenti, tra cui anche il sottoscritto, avevano sollecitato.

Vediamo quindi quali novità troveremo nei prossimi giorni:

1. Possibilità di inserire i materiali nella pagina “Lavori del corso”

L’introduzione della pagina “Lavori del corso” è stata una delle grandi novità dell’estate 2018. Qui il docente può raccogliere e organizzare i compiti assegnati nel corso dell’anno scolastico, raggruppandoli per singoli argomenti, in modo che siano sempre facilmente consultabili dagli studenti. Ora, grazie a questo ultimo aggiornamento, sarà possibile inserire in questa pagina anche materiali del corso come dispense, programmi didattici, modelli da utilizzare per le esercitazioni e molto altro ancora. Si tratta di una opzione davvero interessante che rende questa pagina un’archivio ben strutturato di tutti i materiali e i prodotti realizzati nel corso dell’anno. Ora nessuno studente potrà più dire che non sa dove ha messo gli appunti… 😉

2. Possibilità di utilizzare la pagina “Lavori del corso” su corsi già esistenti

Il lancio della pagina “Lavori del corso” era stato inizialmente pensato solo per i nuovi corsi creati a partire da Agosto 2018. Ciò aveva inevitabilmente deluso molti docenti che in questo modo non avrebbero potuto sfruttarne i benefici su corsi già creati in passato ma ancora utilizzabili con le classi attuali. Ecco allora che con questo aggiornamento Google mette una pezza su questo problema, estendendo tale funzionalità su tutti i corsi creati in Classroom, passati e futuri. Viene solo da chiedersi perchè non ci abbiano pensato prima.

3. Nuovo design per lo Stream

Anche la pagina iniziale della piattaforma viene in parte ridisegnata. Lo stream appare oggi più essenziale: scompare il pulsante che permetteva di postare i contenuti che viene sostituito dalla classica finestra al centro della pagina in cui il docente o lo studente possono scrivere direttamente il messaggio da pubblicare sulla bacheca. Più veloce, più smart, più social (in effetti è una modalità decisamente mutuata dall’esperienza dei social media). Stimolerà gli studenti a usare di più questa piattaforma per la condivisione? Vedremo…

Insomma, gli strumenti per cominciare o continuare sulla via della scuola digitale ci sono tutti. Ora dobbiamo solo metterci al lavoro. Buona scuola a tutti!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...