Categorie
App Scuola

Bookcreator: creare ebook per la scuola e non solo.

Bookcreator è un app per la produzione di ebook consultabili online o scaricabili liberamente in formato epub. Si tratta davvero di una soluzione efficace per realizzare progetti di grande impatto, attraverso un’interfaccia intuitiva accessibile anche senza particolari competenze tecniche. Per questa ragione Bookcreator è uno strumento molto interessante da utilizzare in classe, sia da parte del docente che produce i propri materiali didattici, sia per gli allievi nella realizzazione di prodotti personali o di gruppo.

Tra le competenze digitali che la scuola ha il compito di promuovere verso gli allievi c’è, senza dubbio, la produzione di contenuti orginali per il web, da condividere con gli amici o con un pubblico più ampio. Troppo spesso, infatti, i nostri studenti (e non solo…) vivono la propria esperienza digitale da semplici consumatori , spettatori passivi di quel che la rete propone. Ottima è allora la possibilità di favorire la produzione di materiali di qualità, originali e rispettosi del copyright, così da stimolare il passaggio verso il ruolo di  produttori di contenuti digitali.

Inizialmente pensata come app per IPad, da qualche tempo Bookcreator ha recentemente rilasciato l’estensione per Google Chrome, rendendo questa applicazione utilizzabile anche dai dispositivi Windows, Android e ai Chromebook.

Vediamo quindi come si presenta e come possiamo utilizzarla a scuola.

Cominciamo innanzitutto con la questione prezzi: esistono tre tipi di piano, di cui uno gratuito e due a pagamento. La differenza sostanziale, tuttavia, riguarda il numero di ebook che si possono salvare nella libreria: il piano free prevede un’archiviazione massima di 40 libri, mentre i piani a pagamento hanno un maggiore spazio disponibile. Per un utilizzo normale in classe, tuttavia, il piano gratuito è senz’altro più che adeguato.

Una volta entrati sul sito http://www.bookcreator.com e selezionata l’estensione per Chrome, basterà registrarsi come docenti o come studenti. E il gioco è fatto…

Per creare il tuo primo ebook dovrai cliccare sul pulsante giallo “New book” e selezionare il formato del libro a partire dai template disponibili; l’attuale versione di Bookcreator permettere di scegliere tra testi “normali” e fumetti, con i quali è possibile rendere ancora più coinvolti gli allievi, specialmente i più piccoli.Book creator - new book

Attraverso una serie di comandi decisamente intuitivi, è possibile in pochi passi selezionare il formato del testo che si vuole creare, aggiungere testo, immagini, forme, e molto altro. Le possibilità di formattazione e personalizzazione sono semplici ma molto efficaci e permettono, con un po’ di pazienza, di creare lavori davvero accattivanti (provare per credere!). Possiamo modificare i colori, le dimensioni degli oggetti, inserire link e collegamenti esterni (molto utile per ampliare le possibilità di apprendimento degli allievi), e tanto altro ancora.

Ma non è finita. Bookcreator è anche un’app collaborativa! È possibile infatti condividere la realizzazione del progetto con gli studenti o con altri docenti, che potranno così accedere tutti alla stessa libreria, pubblicare i propri lavori e utilizzare quelli degli altri.

Insomma le opportunità per l’utilizzo di questa applicazione nei contesti scolastici sono davvero molte. Si può creare un’antologia di racconti scritti dagli studenti, o chiedere a ciascuno di elaborare un proprio portfolio personale; si possono realizzare manuali, tutorial, guide turistiche, e molto altro ancora. Ecco qui un esempio (in inglese, sigh!) sulle potenzialità di Bookcreator e  con alcune idee per utilizzare questa fantastica app in classe.

50 ways to use Book Creator in your classroom

Una volta completato il lavoro è possible pubblicare il testo per la consultazione online, per la condivisione sui social network o tramite Google Classroom. Se invece si vuole conservare il file appena prodotto, è possibile scaricare il lavoro in formato epub, per la lettura sui vari ebook reader.

Ecco il mio video tutorial per imparare a usare questo fantastico strumento.

A questo punto non rimane che metterci al lavoro… Buona scrittura!

5 risposte su “Bookcreator: creare ebook per la scuola e non solo.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...